Come ridurre il livello di luminosità del portatile

di Redazione Commenta

Regolare in maniera opportuna la luminosità del portatile può essere tanto utile quando comodo. La procedura da eseguire è inoltre abbastanza semplice.

Avere lo schermo del notebook ben illuminato consente di visualizzare in maniera ottimale tutto ciò che è presente sul desktop. Tuttavia in alcuni casi un eccessivo grado di luminosità dello schermo può infastidire. In situazioni di questo tipo è possibile intervenire andando a ridurre il livello di luminosità del portatile.

Portatile

Anche se in apparenza può sembrare complicato ridurre il livello di luminosità del portatile è in realtà un vero e proprio gioco da ragazzi. Scopriamo subito come fare.

Per ridurre il livello di luminosità del portatile è possibile utilizzare gli appositi pulsanti che solitamente sono presenti sulla tastiera. Solitamente ce ne sono quattro: uno serve ad aprire il menu con tutte le impostazioni del monitor su schermo, uno serve per andare su/avanti, uno per andare giù/indietro e uno per selezionare le voci del menu. Basta quindi aprire il menu, utilizzare i tasti su e giù per evidenziare l’opzione relativa alla luminosità dello schermo del portatile, premere il tasto per selezionare la voce evidenziata ed utilizzare i tasti su e avanti e giù e indietro per regolare il grado di luminosità.

In alternativa, è possibile ridurre il livello di luminosità del portatile tenendo premuto il tasto Fn sulla tastiera e premendo uno dei due tasti con sopra l’icona del sole, solitamente F11 e F12, avendo cura di ripetere l’operazione per il numero di volte che si desidera aumentare o abbassare la luminosità.

È bene tener presente che è possibile ridurre il livello di luminosità del portatile anche utilizzando il Pannello di controllo di Windows facendo clic su Hardware e suoni e poi su Opzioni risparmio energia. Una volta fatto ciò verrà mostrata una barra di scorrimento mediante la quale regolare il grado di luminosità direttamente dal sistema operativo.

Photo Credits | Pixabay

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato.

You may use these HTML tags and attributes: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>