Come riavviare OS X con la tastiera

di Redazione Commenta

OS X può essere riavviato mediante un'apposita scorciatoia da tastiera. Si tratta di un'operazione molto semplice ed anche abbastanza rapida.

Se si ha la necessità di riavviare OS X e si desidera fare in modo che alla nuova accensione del Mac il sistema operativo ricarichi tutte le applicazioni precedentemente aperte è necessario mettere in atto un apposito procedimento.

iMac

Riavviare OS X è un’operazione molto semplice da eseguire e lo risulta ancor di più se effettuata con la tastiera. Infatti, mediante un’apposita combinazione di tasti è infatti possibile riavviare OS X con la tastiera e quindi effettuare l’operazione di riavvio in maniera estremamente rapida.

La prima cosa che va fatta per poter riavviare OS X con la tastiera consiste nell’aprire le preferenze di sistema e nel fare clic sull’icona Tastiera. Nella finestra che si apre dovrà essere selezionata la scheda Abbreviazioni da tastiera, si dovrà poi fare clic prima sulla voce Abbreviazioni applicazione collocata nella barra laterale di sinistra e infine clic sul pulsante che si trova in basso. A questo punto sarà necessario selezionare Finder dal menu a tendina Applicazione, digitare la voce Riavvia… nel campo Titolo menu e cliccare nel campo Abbreviazione da tastiera per scegliere la combinazione di tasti con la quale si desidera riavviare il Mac. È possibile utilizzare qualsiasi combinazione di tasti ma il consiglio è quello di utilizzare un scorciatoia del tipo ctrl+alt+r. Per concludere la procedura si dovrà cliccare sul pulsante Aggiungi per salvare le impostazioni.

Dopo aver eseguito questi passaggi, andando ad utilizzare la combinazione di tasti appena scelta sulla scrivania del Mac sarà possibile riavviare OS X con la tastiera e senza accedere al menu di sistema.

[Photo Credits |Pixabay]

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato.

You may use these HTML tags and attributes: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>