
Altri prodotti hanno avuto meno fortuna come Google Goggles, My Tracks e Google Body rimanendo in fase embrionale, ma hanno ugualmente contribuito alla fortuna di Google. L’annuncio è stato pubblicato sul blog ufficiale dell’azienda in cui è stato spiegato che nei progetti futuri c’è la priorità di sviluppare altri prodotti, infatti hanno usato l’espressione “più legno, meno frecce” che sintetizza a pieno la nuova filosofia aziendale. Proprio per questo motivo a giugno Google aveva comunicato la chiusura dei progetti Health e Powermeter, forse perché spaventati del successo crescente di Facebook, Yahoo! e Microsoft, che proprio in questi giorni ha lanciato il suo nuovissimo social network.
Se vi state chiedendo che fine faranno tutti i progetti che sono stati sviluppati con Google Labs, la risposta è abbastanza scontata, perché alcuni verranno cestinati per dar spazio a nuove forme di guadagno, mentre altri verranno arricchiti con altre funzioni.
GOOGLE PROPONE RICERCA VOCALE E PER IMMAGINI
Per quanto riguarda i progetti Labs che sono diventate applicazioni per cellulari e smartphone Android continueranno ad essere presenti presso l’Android Market. Tra gli utenti c’è malumore, ma i vertici di Google assicurano che le funzioni sperimentali di Gmail e Labs non verranno eliminate e tutte le funzioni passate verranno trattate con un approccio più razionale.