Una collaborazione per il cloud a favore delle grandi aziende. A siglarla sono state la Wind e la divisione Enterprise di Google, la società del noto motore di ricerca, nell’ambito di un accordo che è comunque di ampio respiro. L’intesa, infatti, prevede progetti per la geolocalizzazione e lo sviluppo di nuove app per il sistema operativo Android.
Il tutto attraverso l’integrazione dei dati dei clienti con il noto servizio di mappe, Google Maps. E così, in forza alla soluzione cloud Google Apps, la Wind grazie all’accordo potrà offrire alle aziende soluzioni innovative per la comunicazione e per la collaborazione aziendale, ad esempio i servizi per chiamare, navigare, inviare messaggi, collaborare e gestire la posta elettronica con Gmail in un unico pacchetto.
► LETTORE MP3 CON PANNELLO A SFIORAMENTO
In accordo con quanto messo in risalto dalla società Wind con un comunicato ufficiale emesso nei giorni scorsi, i servizi offerti permetteranno alle aziende di operare in maniera più rapida ed intelligente, di ridurre i costi di gestione, di semplificare quotidianamente le attività ed anche di andare a migliorare sensibilmente quelle che sono, specie per le grandi aziende, le esigenze di mobilità.
► SISTEMI OPERATIVI PIU’ ATTACCATI DAGLI HACKER
Basti pensare all’integrazione nei servizi di strumenti come Gmail, Google Calendar e Google Docs ed alla forza del motore di ricerca internet di Google sia per i siti interni, sia per quelli esterni al fine di rendere più efficiente ed agevole, come sopra accennato, la comunicazione, la collaborazione e l’utilizzo in mobilità.
Il tutto attraverso l’integrazione dei dati dei clienti con il noto servizio di mappe, Google Maps. E così, in forza alla soluzione cloud Google Apps, la Wind grazie all’accordo potrà offrire alle aziende soluzioni innovative per la comunicazione e per la collaborazione aziendale, ad esempio i servizi per chiamare, navigare, inviare messaggi, collaborare e gestire la posta elettronica con Gmail in un unico pacchetto.
► LETTORE MP3 CON PANNELLO A SFIORAMENTO
In accordo con quanto messo in risalto dalla società Wind con un comunicato ufficiale emesso nei giorni scorsi, i servizi offerti permetteranno alle aziende di operare in maniera più rapida ed intelligente, di ridurre i costi di gestione, di semplificare quotidianamente le attività ed anche di andare a migliorare sensibilmente quelle che sono, specie per le grandi aziende, le esigenze di mobilità.
► SISTEMI OPERATIVI PIU’ ATTACCATI DAGLI HACKER
Basti pensare all’integrazione nei servizi di strumenti come Gmail, Google Calendar e Google Docs ed alla forza del motore di ricerca internet di Google sia per i siti interni, sia per quelli esterni al fine di rendere più efficiente ed agevole, come sopra accennato, la comunicazione, la collaborazione e l’utilizzo in mobilità.