Programmi antivirus a prova di hacker

di Gianni Puglisi Commenta

E per chi utilizza software antivirus gratuiti, che di norma non hanno il firewall, è bene attivare quello gratuito ed integrato della Microsoft presente ad esempio sui PC con sistema operativo Windows 7.

Non esiste per il proprio personal computer un software antivirus che possa definirsi affidabile al 100%, a prova di hacker insomma. Questa è la conclusione cui è giunta Altroconsumo nel mettere a confronto i prodotti gratuiti con le suite a pagamento. In particolare, per la loro efficienza, i programmi gratuiti non sono da sottovalutare ma di norma ognuno di questi ha i suoi punti deboli considerando anche il fatto che le suite complete a pagamento sono in grado di offrire non solo l’antivirus e l’antimalware, ma anche tecnologie antiphishing, antispam e parental control.



NUOVI MALWARE PIU’ ATTIVI E PERICOLOSI

Ed in ogni caso, indipendentemente dall’antivirus installato, Altroconsumo raccomanda in via precauzionale di mantenere sempre la massima prudenza quando si naviga in Internet e quando si copiano dal disco fisso dei file esterni al fine di riversarli, ad esempio, su una penna Usb. E per chi utilizza software antivirus gratuiti, che di norma non hanno il firewall, è bene attivare quello gratuito ed integrato della Microsoft presente ad esempio sui PC con sistema operativo Windows 7.

ATTACCHI MIRATI MALWARE PIU’ COMUNI

Per quel che riguarda i software gratuiti ricordiamo che uno dei più utilizzati dall’utenza privata è avast! che, attualmente disponibile nella versione 8, è un programma in grado di bloccare virus e spyware. Oppure di avast! c’è “Internet Security”, la soluzione a pagamento che rispetto a quella gratuita protegge da spam, phishing, attacchi hacker, ed offre altresì protezione quando si fa shopping online oppure si accede via Web in banca.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato.

You may use these HTML tags and attributes: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>