
Save to Google Drive aggiunge un’icona alla destra della omnibar, che funziona come scorciatoia per salvare l’attuale pagina web aperta. Inoltre l’estensione aggiunge una voce al menu contestuale accessibile cliccando il tasto destro del mouse, tramite cui salvare elementi come immagini, video, audio ecc.
Nelle opzioni dell’estensione è possibile decidere il metodo con cui salvare le pagine web: si può scegliere di salvare uno screenshot dell’intera pagina, dell’area visibile, di salvare la sorgente HTML, l’archivio Web oppure di convertire la pagina in formato Google Document. Più in basso nelle opzioni è possibile decidere se convertire tutti i file salvati su Drive nel formato di Google, così da poter visualizzare anche tutte le anteprime dei diversi files.
► CARICARE FOTO E VIDEO DA ANDROID SU GOOGLE DRIVE
La voce dell’estensione visibile nel menu contestuale cambia in base all’oggetto sopra cui l’utente clicca, per esempio cliccando sopra ad un’immagine la scritta che compare è Salva immagine in Google Drive. Al primo utilizzo dell’estensione bisognerà concedere l’autorizzazione ad accedere con il proprio account Google. Il processo di salvataggio dei files viene mostrato in una finestra ed al termine dell’upload si può scegliere di rinominare il file oppure di eliminarlo da Drive.
Trattandosi dell’estensione ufficiale siamo sicuri che verrà aggiornata in futuro perciò il consiglio è di utilizzare questa e non quelle alternative.