
Su Instagram bisogna pubblicare per forza delle foto quadrate, ma esistono delle applicazioni per iPhone che permettono di aggirare questo obbligo, consentendo all’utente di postare sul social network anche delle foto rettangolari.

Su Instagram bisogna pubblicare per forza delle foto quadrate, ma esistono delle applicazioni per iPhone che permettono di aggirare questo obbligo, consentendo all’utente di postare sul social network anche delle foto rettangolari.

Sono comparse online delle nuove ed interessanti indiscrezioni sul futuro di Windows. Per il momento non si conoscono molti dettagli sul successore dell’attuale Windows 8, ma Microsoft in tempi non sospetti ha rilevato di voler ridurre il lasso di tempo che intercorre tra una release e quella seguente.



Su alcuni siti eliminare il proprio account è una questione di secondi, mentre altri siti possono risultare molto problematici nell’eliminazione di un account creato in precedenza.

Circa un anno fa fu rilasciato Adobe Photoshop Touch per iPad, ricevendo buone recensioni dalla critica specializzata. Adesso Adobe ha rilasciato la versione portatile di Photoshop anche per smartphone e tablet Android oltre che per iPhone.



Google da diverso tempo propone la possibilità di provare la versione HTML5 di YouTube, cioè di visualizzare i video del sito utilizzando le capacità del nuovo HTML5, senza dover ricorrere al plugin Adobe Flash.

Da poche ore Microsoft ha reso disponibile per il download Internet Explorer 10 per Windows 7, il sistema operativo ad oggi più diffuso al mondo. Il browser fu inizialmente rilasciato in esclusiva su Windows 8 lo scorso anno e successivamente come versione preview su Windows 7.



Sono molti gli utenti che utilizzano YouTube come player musicale, vista la grande quantità di video presenti sul sito. Tuttavia è molto raro che nel video sia integrato anche il testo della canzone…

Molti programmi installano software inutile come per esempio le varie toolbar dei browser, perciò bisogna stare molto attenti quando si installa software su Windows.

Con il passaggio a Windows 8, Microsoft ha deciso di rimuovere gli effetti di trasparenza dalle finestre, proponendo invece una grafica più minimale, con colorazione opaca dei bordi delle finestre.