Sicurezza digitale durante le vacanze

di Gianni Puglisi Commenta

Ad esempio, è fortemente sconsigliato scaricare o salvare da PC pubblici i propri dati personali, così come occorre evitare di effettuare da computer pubblici operazioni di banking online.

Milioni di italiani hanno già programmato le vacanze, e tra questi in molti si stanno già godendo le meritate ferie con qualche settimana in anticipo rispetto al solito. Ma a fronte di milioni di vacanzieri già partiti o in partenza i cyber criminali non vanno mai in ferie, neanche per l’estate 2012. A metterlo in evidenza è stata la G Data nel sottolineare come sia consigliabile adottare tutte le precauzioni possibili per evitare che anche in vacanza possano esserci furti di dati e/o di identità, smarrimento e/o sottrazione di informazioni sensibili come i propri dati bancari o quelli della propria carta di credito.

Al riguardo, attraverso il sito Gdata.it, il leader della sicurezza raccomanda di tenere sempre aggiornato il sistema operativo dei propri dispositivi, siano questi fissi o mobili, così come occorre evitare di utilizzare in maniera inadeguata le reti pubbliche, quelle che per intenderci permettono la connessione negli aeroporti, negli Internet cafè e negli hotel.



COPIARE HARD DISK CON HDD RAW COPY

Ad esempio, è fortemente sconsigliato scaricare o salvare da PC pubblici i propri dati personali, così come occorre evitare di effettuare da computer pubblici operazioni di banking online. Per chi si porta il notebook in vacanza, la G Data raccomanda di fare il backup dei dati prima di partire in modo tale da proteggersi in caso di furto o smarrimento dell’elaboratore.

NUOVI MALWARE PIU’ ATTIVI E PERICOLOSI

E per chi ha tablet e smartphone, in vacanza e comunque sempre è bene impostare il PIN di blocco tastiera e la password all’accensione in modo tale che nessun utente non autorizzato sbirci o acceda con profitto ai nostri dati personali.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato.

You may use these HTML tags and attributes: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>