
Questo software, come le sue precedenti versioni, consente di modellare qualunque oggetto in 3D partendo da un modello predefinito e in più, rispetto alla versione precedente, consente di misurare le dimensioni dei vari modelli in metri o in piedi, ha un sistema di progettazione architettonica e include Google Earth.
Una volta scelto un modello, quindi, si aprirà una semplice pagina che permette di creare quadrati, rettangoli, archi, cerchi, linee, oppure, in alternativa, sarà possibile disegnare a mano libera sul proprio modello.
SketchUp 7, nel complesso, è progettato abbastanza bene con le icone situate sulla parte superiore così da rendere agevole la scelta degli strumenti.
Oltre a disegnare, inoltre, è possibile accedere a “Google 3D Warehouse” che consente di effettuare ricerche di modelli 3D da modificare a proprio piacimento. E’ possibile trovare qualunque oggetto senza difficoltà, il numero di modelli disponibili è impressionante e risulta davvero difficile quantificarli.
“SketchUp 7”, tuttavia, è ancora uno strumento relativamente semplice poichè non fornisce applicazioni avanzate come, ad esempio, il software Caligari il cui prezzo , però, parte da 895 dollari. Tuttavia, esso rappresenta un’ottima soluzione per i principianti e per tutti gli utenti avanzati che vogliono creare rapidamente un modello, o parti di esso, attraverso Google Earth o attraverso la Galleria di immagini 3D.
“SketchUp 7“, come abbiamo già detto, è gratuito mentre la sua versione premium “SketchUp Pro 7” è a pagamento e il suo prezzo si aggira intorno ai 490 dollari.

Per scaricare la versione gratuita di Google SketchUp 7, clicca qui