
La barra degli indirizzi è una componente fondamentale di un browser web, infatti non solamente permette di vedere su che sito ci si trova, ma consente di navigare direttamente su altri siti web.

La barra degli indirizzi è una componente fondamentale di un browser web, infatti non solamente permette di vedere su che sito ci si trova, ma consente di navigare direttamente su altri siti web.

Nelle scorse ore è stato rilasciato Mozilla Firefox 20, che ha portato con sè alcune interessanti novità, in particolare legate all’introduzione di una nuova funzione relativa alla navigazione privata.

The Notifications for everything è un’estensione per Google Chrome che permette di ricevere delle notifiche desktop relative a Facebook, Twitter, LinkedIn e YouTube.

Google Chrome, così come tutti i browser web moderni, propone la possibilità di aprire più schede nella stessa finestra in modo da poter tenere aperti siti web multipli in contemporanea.

Twitter consente di visualizzare immagini e video direttamente nei tweet, ma non tutti i servizi online sono supportati da questa funzione del social network. Per esempio di recente Twitter ha eliminato il supporto alle immagini di Instagram, che quindi compaiono solamente come link nei tweet.

Mentre si naviga online è molto facile imbattersi in un articolo interessante che al suo interno propone dei link altrettanto interessanti. Ci sono diversi modi di approccio a questa situazione…

Magnifier for Facebook è un’estensione per Google Chrome che permette di visualizzare foto ingrandite su Facebook senza bisogno di cliccarci sopra, ma semplicemente passandoci sopra con il cursore del mouse.

Con un utilizzo intenso del browser web per navigare online, può capitare di ritrovarsi ad avere una barra dei segnalibri molto confusionaria, piena di preferiti difficilmente identificabili.

Il browser Mozilla Firefox è stato forse il primo ad introdurre la possibilità di navigare online in modalità anonima, senza lasciare traccia della cronologia, senza salvare nessun file temporaneo o cookie sul computer…

Molti utenti ormai utilizzano YouTube anche per ascoltare la musica, e non più solamente per vedere i video. Dal momento che sul “tubo” sono presenti moltissime canzoni di tantissimi artisti, è facile avviare un video e lasciare la scheda del browser in secondo piano, mentre si lavora ad altro.

In Google Chrome è da sempre presente un utile task manager, che consente all’utente di visualizzare quanta memoria RAM viene occupata dalle varie schede, dai processi del browser ed anche dalle estensioni installate.

Come sa benissimo chi è obbligato a stare davanti al computer molte ore al giorno, la lettura continuata su un monitor può portare ad avere un notevole affaticamento degli occhi…

Facebook suggerisce gli amici che potrebbero essere aggiunti così come le pagine che potrebbero piacere, e fino a qui non ci sono grossi problemi visto che questi suggerimenti compaiono sulla destra in maniera non troppo intrusiva.

Da poche ore Microsoft ha reso disponibile per il download Internet Explorer 10 per Windows 7, il sistema operativo ad oggi più diffuso al mondo. Il browser fu inizialmente rilasciato in esclusiva su Windows 8 lo scorso anno e successivamente come versione preview su Windows 7.

Leggere online può essere anche una fonte di distrazione, vista la presenza di tanti contenuti che possono distogliere l’attenzione dal testo. Grazie all’estensione Text Mode per Google Chrome sarà più facile concentrarsi unicamente sul testo che si sta leggendo, con il beneficio aggiuntivo di affaticare meno la vista.