
Iniziano ad essere disponibili diverse applicazioni progettate per sfruttare le nuove funzioni di Windows 8, e l’app ALSee è una di queste. Si tratta di un bell’editor di immagini che consente di aggiungere filtri, testo ed anche frames alle foto.

Iniziano ad essere disponibili diverse applicazioni progettate per sfruttare le nuove funzioni di Windows 8, e l’app ALSee è una di queste. Si tratta di un bell’editor di immagini che consente di aggiungere filtri, testo ed anche frames alle foto.

Se notate dei rallentamenti nella riproduzione di video in VLC Media Player, allora potrebbe essere molto utile abilitare l’accelerazione hardware della GPU, in modo da avere una visualizzazione molto più fluida.

Windows Phone 8 rappresenta sicuramente un bel passo avanti rispetto alle precedenti versioni dei sistemi operativi mobile di Microsoft, tuttavia rimangono alcuni problemini legati a WP8, come quello dello spazio che va ad occupare.

Auto Web Page Refresh Software è un programma per Windows che come lascia intuire il nome, permette di aggiornare qualsiasi sito web ad intervalli regolari per tenere traccia delle modifiche apportate.

NetworkInterfacesView è un piccolo programma per Windows che permette all’utente di visualizzare con semplicità quelli che sono gli adattatori di rete installati sul computer.

Sky Go è il servizio lanciato da qualche tempo dalla tv satellitare Sky che consente di guardare i propri canali preferiti in mobilità, senza costi aggiuntivi per i clienti della pay tv.

Su Instagram bisogna pubblicare per forza delle foto quadrate, ma esistono delle applicazioni per iPhone che permettono di aggirare questo obbligo, consentendo all’utente di postare sul social network anche delle foto rettangolari.

Circa un anno fa fu rilasciato Adobe Photoshop Touch per iPad, ricevendo buone recensioni dalla critica specializzata. Adesso Adobe ha rilasciato la versione portatile di Photoshop anche per smartphone e tablet Android oltre che per iPhone.


Molti programmi installano software inutile come per esempio le varie toolbar dei browser, perciò bisogna stare molto attenti quando si installa software su Windows.

Con il passaggio a Windows 8, Microsoft ha deciso di rimuovere gli effetti di trasparenza dalle finestre, proponendo invece una grafica più minimale, con colorazione opaca dei bordi delle finestre.

TitleFX è un’applicazione universale per iOS, disponibile sull’App Store al prezzo di 1,79 euro, che permette di aggiungere del testo alle proprie foto, così da poterle condividere su Instagram con delle scritte personalizzate.

È passata inosservata la rimozione da parte di Microsoft della funzione che permette di creare reti ad-hoc in Windows 8. Si tratta di una funzione che era presente fino a Windows 7, ma per qualche imprecisato motivo non è presente nell’ultima release del sistema operativo di Redmond.

Molti utenti hanno apprezzato l’introduzione dell’interfaccia ribbon anche nelle finestre di Windows Explorer in Windows 8, invece molti altri utenti affermando di preferire il vecchio sistema presente fino in Windows 7.

Su Instagram è obbligatorio condividere foto quadrate, quindi in alcune situazioni può essere necessario ritagliare dei particolari interessanti di una foto per poterla condividere sul noto social network.