Sicurezza informatica ad una svolta

di Gianni Puglisi Commenta

In pratica è iniziata una vera e propria corsa agli armamenti in accordo con quanto riportato dal sito Internet ufficiale F-Secure.com.

In materia di sicurezza informatica nel mondo siamo oramai ad una svolta. Ad affermarlo è F-Secure nel suo nuovo Threat Report da cui è in particolare emerso come la guerra cibernetica sia ormai una realtà. Questo perché c’è stata un’evoluzione che dal malware ed alle minacce virus ha portato a veri e propri cyber-attacchi sponsorizzati su vasta scala ed a livello di singoli Stati.

In pratica è iniziata una vera e propria corsa agli armamenti in accordo con quanto riportato dal sito Internet ufficiale F-Secure.com. Trattasi delle cosiddette cyber-armi a fronte della svolta che è avvenuta in tal senso con Stuxnet prima e con Gauss e Flame poi secondo il Chief Research Officer di F-Secure Mikko Hypponen.



SISTEMI OPERATIVI PIU’ ATTACCATI DAGLI HACKER

Secondo F-Secure la guerra cibernetica va a sostituire forme di dialogo come l’utilizzo della diplomazia o forme di boicottaggio. Se la diplomazia fallisce, infatti, i Paesi si fanno la guerra utilizzando il malware. Basti pensare che i F-Secure Labs hanno rilevato che per la creazione e lo sviluppo di Stuxnet ci sono voluti oltre dieci anni.

CREARE SITO E-COMMERCE FAI DA TE

I primi sei mesi del corrente anno, secondo il Threat Report di F-Secure, hanno messo in risalto come neanche i Mac siano immuni dagli attacchi. Questo, tra l’altro, perché sono nel frattempo proliferate nuove varianti del più noto Flashback che andava ad utilizzare una vulnerabilità Java. Il tutto a fronte dei pericoli che sussistono in maniera diffusa sia per la proliferazione dei trojan bancari, sia per gli attacchi ad Android.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato.

You may use these HTML tags and attributes: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>