Piuttosto di frequente il computer che si utilizza per lavoro può cominciare a dare dei segni di squilibrio. In poche parole, certi programmi non funzionano, si spegne all’improvviso oppure si comporta veramente in modo strano. Ecco, in tanti casi è possibile che ci siano dei virus nascosti nel pc e l’utente non se ne sia reso conto in tempo. Nessun problema, ma è necessario prendere subito dei provvedimenti.
malware
Judy, un pericolosissimo malware di Android che sta facendo tanti danni
Prende il nome di Judy. E, per chi non lo sapesse, non è una bella ragazza che sta spopolando su Instagram. È un pericolosissimo malware di Android che è riuscito nell’impresa di infettare oltre 36,5 milioni di utenti in tutto il pianeta. Sono davvero numerosi i motivi per cui questo malware è riuscito a raggiungere una quantità così elevata di utenti. Infatti, Judy è stato in grado di penetrare all’interno del sistema di sicurezza di Google, denominato bouncer.
Come eliminare Sweet Page
Spesso dopo aver installato uno o più software sul proprio computer ci si ritrova a dover fare i conti con la pagina iniziale del browser web modificata ed in particolare con Sweet Page.
Per chi non lo sapesse Sweet Page è un malware abbastanza fastidioso che colpisce i sistemi operativi Windows e che agisce andando a sostituire la pagina iniziale dei vari browser web in uso sul PC con un motore di ricerca pieno zeppo di pubblicità e di link pericolosi. Eliminare Sweet Page risulta quindi necessario al fine di poter continuare ad utilizzare senza problemi il proprio computer. Ma come si fa ad eliminare Sweet Page? scopriamolo immediatamente.
Proteggere dispositivi Android dai malware
La diffusione dei dispositivi mobili continua ad aumentare, in particolare Android continua a rimanere la piattaforma prescelta dalla maggior parte dei nuovi utenti, proprio per questo motivo nel corso degli anni sono sempre diventati di più anche i malware per il sistema di Google.
Trovare problemi Windows con Malware Scene Investigator
Nei sistemi operativi Windows è consigliabile usare oltre al classico programma antivirus, anche un firewall, ma gli utenti più esperti potrebbero desiderare anche usare qualche programma per rilevare tutti i tipi di malware presenti nel sistema.
Software antivirus causa di infezioni da malware

Kaspersky Lab Open Day in sei tappe
Nel corso di quello che è in tutto e per tutto un percorso di comunicazione, sarà chiaramente possibile conoscere quelle che sono le ultimissime tecnologie e prodotti di Kaspersky Lab.
Sicurezza informatica ad una svolta
In pratica è iniziata una vera e propria corsa agli armamenti in accordo con quanto riportato dal sito Internet ufficiale F-Secure.com. Trattasi delle cosiddette cyber-armi a fronte della svolta che è avvenuta in tal senso con Stuxnet prima e con Gauss e Flame poi secondo il Chief Research Officer di F-Secure Mikko Hypponen.
Software più sfruttati dagli hacker
Con la conseguenza che è sempre bene tenere aggiornati sia i software sopra indicati, sia ogni altra applicazione utilizzata con il proprio computer anche se sporadicamente. Al riguardo Kaspersky Lab ricorda come la soluzione più idonea in merito sia quella di attivare gli aggiornamenti automatici, altrimenti è bene periodicamente effettuare la procedura manualmente.
Software di prova per proteggere il PC
Nel dettaglio, il software di G DATA G DATA InternetSecurity 2013 protegge dagli attacchi da parte degli hacker, dai virus e da altre minacce in rete senza subire per il proprio PC dei rallentamenti per quel che riguarda le prestazioni. Inoltre, G DATA InternetSecurity 2013 include anche il software per la protezione dei minori dai contenuti non idonei presenti sulla Rete Internet.
Minacce Internet secondo semestre 2012
In maggioranza gli oggetti nocivi in Internet rimangono gli url maligni che conducono a pagine Web che a loro volta reindirizzano gli ignari utenti verso pagine Internet truffaldine. Queste pagine assomigliano a quelle di major dei più svariati settori dell’economia al fine di rubare dati sensibili compresi i numeri delle carte di credito, i codici Iban e le credenziali di accesso, user name e password, ai servizi di banking online.
Come bloccare tutto il malware
A darne notizia con un comunicato ufficiale mercoledì scorso è stata proprio la Kaspersky Lab nel precisare come il test indipendente sia stato effettuato andando ad analizzare ben 37 prodotti tra di loro destinati alle imprese ed alle piattaforme server.
Test antivirus AV-Comparatives
Il test, in particolare, è stato effettuato dai ricercatori austriaci della AV-Comparatives che, nei loro laboratori, hanno rilevato come il prodotto di Kaspersky Lab Kaspersky Internet Security 2012 sia stato in grado di rilevare e bloccare oltre il 99% delle minacce informatiche.
Virus e malware più aggressivi verso le PMI
A darne notizia è stata proprio la Trend Micro nel sottolineare come gli attacchi da parte dei criminali informatici siano sempre meno su vasta scala e sempre più mirati, con le piccole e medie imprese che sono quelle al riguardo corrono i maggiori rischi.
Tablet Fujitsu protetto con Norton
Norton Tablet Security è non a caso in grado di proteggere il dispositivo sia dalle minacce online, sia dall’accesso non autorizzato ai propri dati sensibili in caso di furto o smarrimento. I rischi al riguardo sono crescenti visto che è sempre più diffusa la cosiddetta consumerizzazione, ovverosia l’uso dei dispositivi mobili sia nel privato, sia per fini e scopi lavorativi.