Da oggi, venerdì 7 ottobre del 2011, gli amanti del sapere libero e delle ricerche su Internet, magari per studio o per rafforzare il proprio bagaglio culturale, potranno di nuovo fare affidamento su
Wikipedia in lingua italiana, il sito Internet dell’
enciclopedia libera. Nei giorni 4, 5 e 6 ottobre del 2011, infatti, le pagine di Wikipedia in lingua italiana sono state oscurate per protestare contro il cosiddetto DDL Intercettazioni che è attualmente in fase di approvazione in Parlamento.
La notizia dell’oscuramento di
Wikipedia, per scelta da parte degli utenti dell’enciclopedia libera, ha fatto scalpore ed ha contribuito ad alimentare la protesta contro quello che da molti è stato definito e bollato come un bavaglio all’informazione libera e indipendente.