
Come ha svelato un volantino della catena di elettronica Supermedia nel nostro Bel Paese il Google Nexus 7 arriverà già il primo di settembre, al prezzo di 249,99 euro.
Come ha svelato un volantino della catena di elettronica Supermedia nel nostro Bel Paese il Google Nexus 7 arriverà già il primo di settembre, al prezzo di 249,99 euro.
Google ha pensato bene quindi di inserire una funzione nuova nell’app YouTube per Android, che permette di precaricare certi video quando si è connessi alla rete Wi-Fi in modo da poterli avere salvati sul dispositivo in locale e visualizzabili anche dove la connessione è scadente.
Vi siete mai trovati nella situazione in cui un amico vi chiede i dati di accesso alla vostra rete Wi-Fi e voi dovete cercare la password su un foglietto di carta finito chissà dove? Con questa app non capiteranno più situazioni del genere.
È comunque possibile configurare manualmente Google Cloud Print grazie all’applicazione Cloud Print presente su Google Play, in modo da poter stampare sulla stampante di casa da qualsiasi device con sistema operativo Android.
Con questa app è possibile aggiungere nella barra delle notifiche le nostre applicazioni preferite, le impostazioni del sistema come per esempio la connessione WiFi, i nostri contatti preferiti e molto altro…
Per il momento Android 4.1 Jelly Bean è arrivato ufficialmente solo sul Galaxy Nexus ma nei prossimi mesi sbarcherà anche su molti altri dispositivi, portando con sè numerose novità.
Cloudpipes è invece un’applicazione che consente di trasferire in automatico i file tra Dropbox ed i dispositivi Android. Vediamo come funziona…
Sono infatti già comparse sullo Store ufficiale alcune app che imitano le nuove funzioni di Jelly Bean, tra queste ce n’è anche una che installa la nuova tastiera di Android 4.1, che tra le altre cose ha un migliore correttore ortografico automatico.
Può anche essere una funzione utile tuttavia nella maggior parte dei casi sarà una funzione inutile, e dopo ogni volta che si installa un’app ci si troverà a dover rimuovere l’icona dalla schermata iniziale.
Prendiamo in esame il caso dei calendari: passando da iOS ad Android si pone il problema di dover spostare gli appuntamenti del calendario di iCloud su Google Calendar. Questo è ora possibile grazie all’app SmoothSync for Cloud Calendar disponibile su Google Play al prezzo di 2,55 euro.
Sfruttando questa nuova funzione potremo avere le applicazioni sempre aggiornate sui nostri dispositivi oppure fare pulizia di tutte quelle applicazioni inutili presenti sui devices. Vediamo come precedere…
Sono state introdotte inoltre nuove API dedicata all’accessibilità che migliorano per esempio l’utilizzo di gesture, accessori e metodi di input alternativi. Sono stati rivisti pure i sistemi di talkback e di explore-by-touch e sono stati inseriti nuovi tutorial.
Per ovviare a questo inconveniente è possibile utilizzare un’app chiamata Hovernote, pensata soprattutto per i tablet ma funzionante su qualsiasi dispositivo Android, la quale consente di prendere appunti in una finestrella sovrapposta all’applicazione aperta a tutto schermo.