
Con questa app è possibile aggiungere nella barra delle notifiche le nostre applicazioni preferite, le impostazioni del sistema come per esempio la connessione WiFi, i nostri contatti preferiti e molto altro…
Con questa app è possibile aggiungere nella barra delle notifiche le nostre applicazioni preferite, le impostazioni del sistema come per esempio la connessione WiFi, i nostri contatti preferiti e molto altro…
Esiste tuttavia un’altra soluzione che permette comunque di avviare il sistema in modalità provvisoria, però è necessaria una configurazione preliminare. Vediamo come procedere…
Con Google Chrome non è ancora possibile aprire i link senza utilizzare il mouse ma grazie all’estensione chiamata DeadMouse, disponibile come sempre sul Chrome Web Store, è possibile farlo.
Per il momento Android 4.1 Jelly Bean è arrivato ufficialmente solo sul Galaxy Nexus ma nei prossimi mesi sbarcherà anche su molti altri dispositivi, portando con sè numerose novità.
Monosnap è un’app gratuita per Mac che cattura gli screenshots, permette di modificarli e quindi di caricarli online su un server cloud. Gli screen possono essere presi dell’intera schermata, di una parte della schermata oppure dell’intera schermata con un ritardo di 10 secondi.
Risulta complicato scandagliare la rete per trovare ogni aggiornamento per ciascun programma perciò sono disponibili software come Soft2Base che permettono di identificare e aggiornare in automatico i programmi presenti sul computer.
Cloudpipes è invece un’applicazione che consente di trasferire in automatico i file tra Dropbox ed i dispositivi Android. Vediamo come funziona…
Esistono per fortuna programmi come Task ForceQuit che con un’interfaccia grafica molto curata e semplice permettono con un click di forzare la chiusura dei programmi aperti, riavviare i programmi aperti e anche altro…
Sono infatti già comparse sullo Store ufficiale alcune app che imitano le nuove funzioni di Jelly Bean, tra queste ce n’è anche una che installa la nuova tastiera di Android 4.1, che tra le altre cose ha un migliore correttore ortografico automatico.
Sarebbe meglio dire che la funzione c’è ma è nascosta cioè non è accessibile tramite i normali menu dell’applicazione. Così come sulla versione desktop di Chrome, anche su Chrome per iOS e Android si può scrivere “chrome:history” nella omnibox (la barra degli indirizzi) per aprire la cronologia del browser.