Software gratis costa caro ad Estesa Limited

La società Estesa Limited, riguardo al sito Internet www.italia-programmi.net, è stata pesantemente sanzionata dall’Autorità Garante per la Concorrenza ed il Mercato (Antitrust) attraverso multe per complessivi 1,5 milioni di euro.

A darne notizia, citando pratiche commerciali scorrette, è stata proprio l’AGCM che ha rilevato gravi profili ingannevoli dall’attività sul sito Internet sopra citato, che ha coinvolto nel nostro Paese alcune decine di migliaia di internauti.

Tethering Android gratis senza root

Nella stragrande maggioranza dei casi gli operatori telefonici fanno pagare a parte le connessioni effettuate usando il tethering, ossia quella funzione che permette di sfruttare il telefono come un modem, navigando sul computer con la connessione dati.

Finora usare il tethering senza pagare su uno smartphone senza root era impossibile ma adesso grazie ad un’applicazione creata da ClockworkMod si può fare pure questo su Android.

Nuovo antivirus Avira Version 2012

Offre un avvio e delle prestazioni ancora più veloci, una migliore protezione, ma anche supporto live per risolvere i problemi in remoto, e delle funzionalità di riparazione ulteriormente migliorate.

Sono questi alcuni dei “numeri” di Avira Version 2012, il nuovo software antivirus in italiano che protegge dalle minacce in Rete senza essere per forza degli esperti di computer e di sicurezza. Il nuovo antivirus, poggiando sulla tecnologia Avira anti malware, è in grado di blindare il proprio elaboratore dall’esecuzione di software maliziosi.

Rete mobile batte quella fissa

In Italia la rete mobile, in termini di traffico e di attivazioni di nuovi contratti, ovverosia di schede Sim, continua a farsi largo rispetto alla rete fissa. Questo almeno stando all’ultimissimo Rapporto dell’Agcom, Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni, a valere sui dati consolidati al 30 settembre del 2011.

Nel dettaglio, in un anno c’è stato un calo pari all’incirca a 0,4 milioni degli accessi alla rete fissa, frutto di un calo di Telecom Italia, e di un rafforzamento degli operatori alternativi, su tutti Vodafone e Fastweb.

Facebook Messenger per Windows download già disponibile

Non è ancora stato nemmeno annunciato ufficialmente da Facebook, ma Facebook Messenger è già disponibile online per il download da qualche giorno…

Ovviamente non si tratta ancora di una versione finale però è una versione comunque funzionante e con tutte le caratteristiche classiche di un programma di chat.

Rischi passaggio dal PC-desktop alle tecnologie mobili

Quali sono per il 2012 le principali minacce nel campo della sicurezza IT? Ebbene, la risposta in merito nei giorni scorsi l’ha fornita Trendmicro.com con un rapporto dal titolo “12 minacce previste per il 2012”, ovverosia in un anno appena iniziato che sarà sempre più caratterizzato dal passaggio dal PC-desktop alle tecnologie mobili, ovverosia dal caro “vecchio” personal computer agli smartphone ed alle tablet.

Ebbene, in merito Trend Micro, leader globale per la sicurezza, si aspetta degli attacchi sempre più sofisticati da parte dei cybercriminali, con la conseguenza che per i responsabili dei centri dati il compito sarà sempre più impegnativo nell’andare a proteggere non solo i sistemi fisici, ma anche quelli virtuali e quelli cloud-based.

Mappa minacce in Rete

Nello scorso mese di novembre del 2011, rispetto al mese precedente, c’è stato un incremento pari a quasi il 50%, il 47,8% per l’esattezza, delle minacce da malware, ovverosia da software malizioso, basato sul web.

A riportarlo nelle scorse settimane, nel proprio Report mensile, è stato il colosso del software per la sicurezza Symantec, sottolineando in particolare come la Symantec Intelligence abbia identificato giornalmente la bellezza di quasi 5 mila siti con contenuti malware e, in generale, con la presenza di programmi indesiderati web-based quali gli adware e gli spyware.

Ottimizzare Windows 7 con Advanced SystemCare 5 Free

Quando si usano programmi per l’ottimizzazione del proprio sistema operativo, in questo caso particolare Windows 7, è sempre buona norma procedere con molta attenzione.

Questi programmi possono rivelarsi molto utili però se usati in maniera poco attenta e senza sapere bene cosa si sta facendo si corre il rischio di creare qualche problema al sistema.

Algoritmo Google News toglie il sonno ai webmaster

Realizzare un bel sito, snello, leggero da caricare, con una grafica efficiente. Un portale magari da registrare come testa editoriale, nominare un direttore responsabile, ed iniziare a “postare” le notizie. A questo punto, per crescere, e per ottenere introiti pubblicitari, il webmaster inoltra a Google la richiesta di inserimento e di indicizzazione all’interno di “Google News”, un canale che aggrega tantissime notizie provenienti da una miriade di fonti; trattasi di un canale molto visitato, anche in Italia, che fa le fortune e le sfortune dei piccoli editori.

Escludendo i “grandi nomi” dell’editoria, infatti, tutti gli altri siti di informazione in maniera indiretta si danno battaglia nell’apparire sulle prime pagine di ricerca di Google News. Recentemente molti webmaster hanno perso letteralmente il sonno con “Panda”, il nuovo algoritmo di indicizzazione delle news che può portare anche all’esclusione dal canale Google News in caso di contenuti postati che sono poco originali e, nei casi più eclatanti, addirittura scopiazzati.

Facebook via smartphone e tablet

Sono finiti i tempi in cui gli utenti si collegavano al social network ad oggi più utilizzato, Facebook, prevalentemente con il portatile o a casa con il personal computer. Quasi quattro utenti su dieci del noto social network, infatti, preferiscono oramai collegarsi a Facebook utilizzando lo smartphone oppure la tablet.

A rivelarlo è una recentissima indagine a cura di Enders Analysis, da cui è emerso in particolare come siano all’incirca 300 milioni gli utenti di Facebook che si connettono al social network in mobilità, ovverosia con il proprio dispositivo portatile e tascabile di ricezione e di trasmissione cellulare.

Scansione online antivirus multipli

Sul sistema operativo Windows è ultra-consigliato avere installato un software anti-virus per proteggere il computer dai malware presenti soprattutto online.

Se sul sistema però si deve installare solamente un antivirus alla volta (non provate ad installare più antivirus sul computer!) online esistono dei servizi come Virus Total che permettono di effettuare scansioni con antivirus multipli.

Cancellare tutti i Tweet

Non importa per quale motivo lo vogliate fare, se state cercando un metodo per eliminare tutti i vostri Tweet usare Twit Wipe è la soluzione ideale. Cancellare l’account personale e crearne uno nuovo potrebbe essere una soluzione più rapida, però così facendo perdereste tutti i following ed i follower…

Eliminando invece solamente tutti i vostri aggiornamenti manterrete il vostro account con tanto di persone seguite e persone che vi seguono.

Nascondere le schede del browser con un click

Le due estensioni che vi mostriamo oggi sono molto utili per esempio quando al lavoro state navigando su Internet e non dovreste… Usando le estensioni in questione con un solo click potete nascondere tutte le schede del browser aperte, non facendovi così beccare dal capo…

Nonostante il nome praticamente uguale, le estensioni per Google Chrome e Mozilla Firefox sono realizzate da diversi sviluppatori. Vi spieghiamo come funzionano le due estensioni.

Problemi telefonia mobile più comuni

Scarsa qualità del servizio, contestazione di fatture, ma anche l’assenza della copertura in banda larga. Sono questi, per la fonia mobile, i problemi più comuni in accordo con un Rapporto dell’Agcom, Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni, stilato in base alle segnalazioni acquisite dagli utenti stessi. In particolare, in merito alla qualità del servizio gli utenti lamentano sia casi di velocità ridotta nella navigazione, sia guasti che spesso sono prolungati.

Sulla contestazione delle fatture emesse dagli operatori di fonia mobile a spiccare sono i casi legati all’attivazione di servizi e di opzioni che vengono disconosciute, ovverosia per le quali l’utente dichiara di non averne mai dato autorizzazione con il proprio consenso/assenso.

Scansione virus gratuita

Verificare sul proprio elaborare la presenza non solo di virus, ma anche di minacce strettamente legate a quelle che sono le applicazioni aperte, ovverosia quelle che di norma si usano più di frequente. Questo ed altro è possibile fare con “Security Scan Plus”, la soluzione di scansione virus gratuita di McAfee disponibile gratuitamente per il download proprio dal sito Internet Mcafee.com.

Per la corretta installazione di McAfee Security Scan Plus è necessario avere un elaboratore che supporta i sistemi operativi di Microsoft, ed in particolare Windows XP, Windows 7 oppure Windows Vista. Serve inoltre una connessione ad Internet, almeno 20 MB di spazio libero sul disco rigido, 256 MB di memoria RAM ed il browser Internet Explorer, minimo la versione 7, oppure il software di navigazione Mozilla Firefox versione 3 o successiva.