
Viber, la popolare app di messaggistica e di chiamate VoIP gratis, sbarca finalmente su Windows e Mac OS X, inoltre sono state aggiornate in maniera importante anche le versioni per dispositivi mobile iOS e Android.

Viber, la popolare app di messaggistica e di chiamate VoIP gratis, sbarca finalmente su Windows e Mac OS X, inoltre sono state aggiornate in maniera importante anche le versioni per dispositivi mobile iOS e Android.

Esistono tantissimi programmi che consentono di effettuare l’operazione di compressione delle immagini, ma non sono molti quelli che permettono anche di vedere il confronto tra l’immagine originale e l’immagine compressa.

Se vi piace utilizzare Instagram su dispositivi iOS o Android e state cercando un programma che permetta di applicare effetti simili direttamente dal computer, allora potete provare XnRetro, disponibile per sistemi Windows, Mac OS X e Linux.

Forse in pochi sapranno che in Windows è integrato un programma che consente di creare dei simboli personalizzati, chiamato appunto Editor di caratteri personalizzati. Per trovare facilmente questo programma in Windows 7 e Windows 8 è sufficiente scrivere ‘eudcedit’ nella casella di ricerca del menu Start.

Da sempre uno dei più grossi problemi relativi all’invio delle email è rappresentato dalle dimensioni degli allegati delle stesse. Negli ultimi anni sono stati fatti molti passi avanti da questo punto di vista, con molti provider che hanno aumentato notevolmente le dimensioni consentite per gli allegati e molti altri che si appoggiano a servizi esterni.

Con l’ultimo aggiornamento dell’app Instagram per iOS e Android, è stata aggiunta la funzione che consente di taggare persone nelle foto, replicando in sostanza la caratteristica presente anche su Facebook.

Nei sistemi operativi Windows è consigliabile usare oltre al classico programma antivirus, anche un firewall, ma gli utenti più esperti potrebbero desiderare anche usare qualche programma per rilevare tutti i tipi di malware presenti nel sistema.

Nemmeno dieci anni fa, Windows Live Messenger era di gran lunga l’applicazione di chat preferita dagli utenti di tutto il mondo, in particolare dai più giovani. Con l’acquisizione da parte di Microsoft di Skype, Windows Live Messenger è stato mandato in pensione, infatti ora tutti gli utenti vengono invitati ad effettuare il passaggio a Skype.

Mantenere aggiornati tutti i programmi installati su Windows può essere un compito molto arduo e noioso, dal momento che ogni programma deve essere aggiornato singolarmente. Esistono tuttavia diversi software che consentono di trovare gli aggiornamenti dei vari software installati sul sistema, come per esempio OUTDATEfighter.

Esistono moltissimi programmi che consentono di modificare e convertire i files PDF, tuttavia capita raramente di trovarsi di fronte ad un’app come PDFCool PDF Editor, che permette anche di creare dei file eseguibili partendo dai PDF.

Le cartelle vuote possono essere un vero fastidio, anche se in realtà non portano a nessuno svantaggio dal punto di vista pratico. Tuttavia è sempre meglio mantenere un sistema ordinato e pulito, perciò diventa importante cancellare le cartelle senza niente al loro interno.

Speaker Admin è un programma per sistemi operativi Windows che consente di automatizzare il volume del computer in automatico, in base all’ora del giorno. L’utente può specificare periodi della giornata in cui il volume deve essere alto o basso, scegliendo addirittura di attivare il ‘muto’ in certi orari.

Tutti gli utenti che hanno usato Windows o che usano Windows probabilmente sanno cosa sono le toolbar che vengono installate durante i processi di setup di diversi programmi. Si tratta di quelle barre degli strumenti, quasi sempre molto inutili, che vengono aggiunte nei diversi browser dalle varie installazioni dei programmi.

Steam è la nota piattaforma di videogiochi per computer, che ormai propone un’infinità di giochi. Proprio questo può essere un problema, perchè avere troppi giochi nella propria libreria può impedire di trovare facilmente un determinato titolo.

Adesso va di moda aggiungere degli effetti alle proprie foto per farle sembrare più vecchie di quello che in realtà sono, come può anche confermare l’enorme successo avuto dai filtri del social network Instagram.