
Velocizzare la riproduzione è un metodo spesso utilizzato quando si ascoltano degli audio-libri oppure dei podcast, così da riuscire ad ascoltare l’audio in un tempo minore rispetto a quello che richiederebbe normalmente.

Velocizzare la riproduzione è un metodo spesso utilizzato quando si ascoltano degli audio-libri oppure dei podcast, così da riuscire ad ascoltare l’audio in un tempo minore rispetto a quello che richiederebbe normalmente.

YouTube è sicuramente il sito web di video più utilizzato al mondo, ma nonostante questo ha ancora diverse mancanze e diversi elementi che potrebbero essere migliorati da parte di Google.

In pochi sanno che su YouTube è possibile creare anche una slideshow fotografica, evitando così di dover utilizzare programmi come Windows Movie Maker per realizzare la presentazione di immagini e poi caricarla sul tubo.

Google da diverso tempo propone la possibilità di provare la versione HTML5 di YouTube, cioè di visualizzare i video del sito utilizzando le capacità del nuovo HTML5, senza dover ricorrere al plugin Adobe Flash.

Sono molti gli utenti che utilizzano YouTube come player musicale, vista la grande quantità di video presenti sul sito. Tuttavia è molto raro che nel video sia integrato anche il testo della canzone…

Su YouTube è presente da diverso tempo un sistema di voti, che permette agli utenti di giudicare se un video è piaciuto o meno. I voti raccolti da un video possono rappresentare un buon metodo per capire subito se si tratta di un buon video oppure di un video da evitare.

Dal momento che molti utenti utilizzano YouTube per ascoltare musica (me compreso), iniziano ad assumere importanza sempre maggiore anche le estensioni specifiche. In questo post vediamo il funzionamento di Now Playing Pop-up for YouTube, un’estensione per Google Chrome che mostra notifiche desktop indicando il nome del video in riproduzione.

Su un monitor con una risoluzione bassa il layout a sinistra non è un problema in quanto il sito occupa praticamente tutto il display, ma su display con una risoluzione alta rimane vuota tutta la parte destra della pagina.

Anche direttamente su YouTube è possibile creare delle playlist però con Tubalr le cose sono molto più veloci: in automatico viene creata una lista di canzoni in base ai termini di ricerca dell’utente, al termine di un video parte subito quello successivo nell’elenco.

Invece di perdere tempo ogni volta che si effettua un upload per inserire le stesse informazioni, si possono modificare le impostazioni di default per l’upload dei video, così da avere già tutte le informazioni di default ad ogni caricamento.

Ovviamente è possibile scaricare i propri video caricati su YouTube sfruttando i vari siti web, programmi o applicazioni, ma il problema si pone se si vuole recuperare il file video originale e non quello convertito per lo streaming.

Si tratta di una funzione in fase di beta da qualche anno ma nel frattempo sono state apportate delle modifiche per cercare di migliorarne la qualità. In pratica è un’opzione che se attivata elimina tutto il superfluo dalla pagina consentendo la visualizzazione del video.

I media player invece consentono anche per esempio di sfruttare l’accelerazione hardware del computer, quindi la soluzione migliore è quella di visualizzare i video di YouTube usando un media player.

Per impostazione di default però YouTube mostra il video in automatico in una risoluzione che non è HD. Per visualizzare il video in HD bisogna sempre cliccare l’icona dell’ingranaggio e selezionare 720p oppure 1080p.

Di recente è comparsa un’estensione chiamata YouTube Settings, la quale si propone come un’alternativa facile da configurare e con moltissime opzioni per personalizzare il portale video più famoso al mondo.