
Da qualche tempo Google ha aggiornato nuovamente il layout di YouTube, centrando nel browser il player video, ma lasciando le classiche impostazioni relative alle dimensioni ed alla qualità del video stesso.

Da qualche tempo Google ha aggiornato nuovamente il layout di YouTube, centrando nel browser il player video, ma lasciando le classiche impostazioni relative alle dimensioni ed alla qualità del video stesso.

Da qualche tempo YouTube utilizza un sistema chiamato Dynamic Adaptive Streaming over HTTP (DASH) per effettuare il buffer dei video, in questo modo il caricamento avviene in maniera dinamica, quindi non viene mai caricato in anticipo tutto il video.

Nelle normali statistiche fornite da YouTube per i video caricati si possono vedere le visualizzazioni totali, il numero di voti positivi e negativi, e le informazioni sulla demografica. Grazie all’estensione vidlQ Vision per Google Chrome è possibile avere accesso a molte più informazioni, anche se non si è gli autori del video.

Può capitare a volte di ritrovarsi a guardare un video di YouTube che fatica a caricarsi, impedendo così di visualizzare correttamente il video stesso ed obbligando l’utente ad attendere o a guardare il video a spezzoni.

YouTube può trasformarsi in uno strumento pericoloso per chi deve lavorare al computer, infatti si possono perdere letteralmente le ore guardando i video presenti sul sito. Per evitare questo inconveniente sono disponibili diverse estensioni, che consentono di ripulire YouTube per visualizzare solamente il video che si desidera.

È abbastanza strano che YouTube, il più famoso sito web per la condivisione di video al mondo, abbia così pochi controlli per il proprio player. Per personalizzare al meglio l’esperienza utente in YouTube è quindi spesso necessario ricorrere ad estensioni di terze parti.

YouTube è stato protagonista di diverse modifiche da parte di Google, con l’obiettivo di migliorare l’esperienza utente al massimo. Non sempre però queste modifiche sono state apprezzate da tutti gli utenti, ecco quindi che sono nate diverse estensioni per personalizzare YouTube.

Nel mese di dicembre del 2012 Google ha cambiato pesantemente l’interfaccia grafica di YouTube, il noto sito web di condivisione video, proponendo uno schema innovativo, con tanto di suggerimenti in home page.

Sono molti gli utenti che utilizzano YouTube come player musicale, vista la grande quantità di video presenti sul sito. Tuttavia è molto raro che nel video sia integrato anche il testo della canzone…

Su YouTube è presente da diverso tempo un sistema di voti, che permette agli utenti di giudicare se un video è piaciuto o meno. I voti raccolti da un video possono rappresentare un buon metodo per capire subito se si tratta di un buon video oppure di un video da evitare.

Su YouTube può capitare che ogni tanto un video non si carichi oppure vada lentamente rispetto ad altri. Per riuscire a capire se il problema dipende dalla connessione ad internet, dal video stesso oppure dal sito, è possibile installare un’estensione (uno script in realtà) nel browser.

Questa funzione si rivela essere molto utile e soprattutto fa risparmiare un bel po’ di tempo a chi deve fare molte ricerche durante l’arco di tutta la giornata…

Per ovviare a questo problema, e far partire in automatico i video di YouTube nella risoluzione desiderata, sono disponibili online molte estensioni. Oggi ne vediamo due, una per Google Chrome ed una per Mozilla Firefox.