
Lo scopo è quello di illustrare le caratteristiche della USB 3.0, la prossima generazione di connessione USB ad alta velocità poichè, a partire dal 2009 tutti i Pc saranno dotati di tale dispositivo di connessione.

Lo scopo è quello di illustrare le caratteristiche della USB 3.0, la prossima generazione di connessione USB ad alta velocità poichè, a partire dal 2009 tutti i Pc saranno dotati di tale dispositivo di connessione.

La prima differenza che salta subito all’occhio riguarda le modifiche apportate al desktop. Su Microsoft Windows 7 la barra delle applicazioni scompare e il desktop, più che ai precedenti sistemi operativi Windows, assomiglia più che altro alla configuarzione dei Mac.

La novità più evidente è sicuramente il design dell’interfaccia che si presenta su uno sfondo grigio scuro. I pannelli possono essere inseriti all’interno della cornice ed è possibile accedere facilmente a diverse modalità di lavoro situate sulla barra delle applicazioni che si trova in alto, modificabile secondo le proprie preferenze.

Questo secondo schermo può essere utilizzato per controllare la riproduzione di media, per far scorrere le foto oppure per toccare velocemente le icone. E’ possibile inoltre lavorare su file di grandi dimensione nel display superiore e su altri file nel display inferiore.

La verà novità infatti è quella che è stata presentata dal Kimbra Studios al PhotoPlus Expo di New York.

La vulnerabilità di cui si parla riguarderebbe la versione 8.1.2 di Acrobat Reader. Tuttavia, Adobe per ovviare a questo inconveniente ha espresso l’intenzione di rilasciare a breve un aggiornamento sulla protezione.


Secondo l’articolo le due compagnie, durante il fine settimana, hanno inviato una proposta al Dipartimento di Giustizia in cui chiedono che siano apportate modifiche significative al loro accordo.

Durante il terzo trimestre dell’anno Apple ha venduto circa 6 milioni di iPhone 3G, quindi non si è ancora ben capito cosa abbia causato questo taglio nella produzione.
Gli esperti a riguardo hanno azzardato un paio di possibili soluzioni.


La figura indica le statistiche elaborate dal Microsoft Malware Protection Center in relazione al primo semestre di quest’anno.

Nelle prossime settimane, infatti, la compagnia prevede di iniziare la sperimentazione di un prototipo di impianto solare costruito intorno a file di palloncini riflettenti appesi su dei pali. Ognuno di questi palloncini è in grado di generare 1 Kw di elettricità.
Si tratta di un progetto che combina materiale da costruzione poco costoso come la plastica a costose ed efficienti celle solari.



Il Sinowal Trojan infetta il computer senza che il proprietario se ne riesca a rendere conto.
Seán Brady, manager della protezione dell’identità presso l’RSA, spiega che questo malware generalmente è nascosto su un sito web sconosciuto, spesso legato al porno o al gioco d’azzardo, ma si può benissimo trovare anche su siti web “legittimi”.