
In occasione del Mobile World Congress di Barcellona, Mozilla ha presentato ufficialmente Firefox OS, il nuovo sistema operativo open source per dispositivi portatili, compatibile con HTML5.

In occasione del Mobile World Congress di Barcellona, Mozilla ha presentato ufficialmente Firefox OS, il nuovo sistema operativo open source per dispositivi portatili, compatibile con HTML5.





Per fortuna, tuttavia, si tratta di un problema facilmente superabile grazie ad utilissimo add-on chiamato Magic Open Download Folder Button.

Si possono già scaricare dal sito ftp di Mozilla le nuove build di Firefox a 64 bit per Windows, tra cui troviamo anche la versione 3.7a5pre, che è proprio la prima ad introdurre il supporto ai 64 bit su Windows, dal momento che tale versione era già uscita nelle settimane scorse per Linux e Mac OS X.
Non è la sola novità della nuova versione ma è sicuramente quella più attesa da tutti, infatti con questa tecnologia assisteremo a molti meno crash improvvisi di Firefox, perchè ora quando ci sarà un problema con un plugin sarà solo il plugin stesso a fermarsi, mentre il browser continuerà il suo lavoro.

In precedenza avevamo parlato dell’annullamento della versione 3.7, con il salto diretto dalla 3.6 alle 4.0 ma evidentemente i ragazzi di Mozilla hanno pensato che una release intermedia sia necessaria.

In Firefox 3.6 il motore di rendering è Gekko 1.9.2, un motore che è sempre in sviluppo dagli uomini di Mozilla, fin dall’inizio del 2009, e propone in questa nuova versione molti miglioramenti studiati appositamente per gli sviluppatori web.

Mozilla è l’unica software house a non aver ancora creato una versione mobile del proprio browser e proprio per questo motivo si è mossa in tale direzione.
Nel primo trimestre del 2010 verrà lanciata la versione mobile di Firefox, che si chiamerà appunto Fennec.

Lasciando da parte i primi piccoli problemi riscontrati in Firefox 3.5, di cui alcuni risolti con la versione 3.5.1, sono apparse in rete proprio sul sito ufficiale Mozilla alcune immagini del prossimo Firefox, che andrà ad integrarsi con la veste grafica dei nuovi sistemi operativi Microsoft Windows, in particolare gli effetti grafici di Vista e Seven.

A riguardo ha parlato anche il CEO di Mozilla, John Lilly, definendo Firefox 3.5 come il browser Mozilla più veloce di sempre, addirittura 10 volte più veloce rispetto a Firefox 2 nei siti più complessi.