
Viber, la popolare app di messaggistica e di chiamate VoIP gratis, sbarca finalmente su Windows e Mac OS X, inoltre sono state aggiornate in maniera importante anche le versioni per dispositivi mobile iOS e Android.

Viber, la popolare app di messaggistica e di chiamate VoIP gratis, sbarca finalmente su Windows e Mac OS X, inoltre sono state aggiornate in maniera importante anche le versioni per dispositivi mobile iOS e Android.

Solitamente le novità tecnologiche in Italia arrivano con notevole ritardo rispetto a Paesi come Stati Uniti e Regno Unito, ma questa volta anche il nostro Paese è tra i più fortunati…

Già prima d’ora in Gmail era presente la funzione Google Voice, che però era ben poco conosciuta dagli utenti, soprattutto in Europa…

Finalmente Apple ha aggiornate l’SDK dell’iPhone permettendo così d’ora in poi di effettuare chiamate vocali usando la connessione 3G del proprio telefono, e non più solamente la connessione Wi-Fi come accadeva prima.

Grand Central permette all’utente anche di effettuare lo screening delle chiamate e di ascoltare la voice mail attraverso internet.

Uno di questi è VoipStunt, un programma che proprio come Skype consente di telefonare gratuitamente sia in Italia che all’estero utilizzando il protocollo Voip.

E’ risaputo che una delle cose che fà la maggior parte delle persone che usa quotidianamente internet è quella di chattare, utilizzare social network e microblogging, comunicare tramite Voip e leggere la propria posta elettronica. Ebbene, Google ha pensato di creare un qualcosa che racchiude in una sola applicazione tutte queste attività.

La principale novità della versione 4.1 di Skype riguarda sicuramente l’opzione che consente di condividere la propria schermata con gli amici che sono in linea. Per poterlo fare occorre semplicemente cliccare sul pulsante “condividi” che si trova in basso nella finestra di chat e selezionare la voce “condividi il tuo schermo”.

Proprio il fatto che Skype viene usato non solo per semplice svago ma anche per questioni più o meno importanti ha indotto alcuni sviluppatori a creare programmi che servono a registrare le conversazioni effettuate tramite Skype, in modo da poterle riscoltare ed evitare che possa sfuggirci qualche dettaglio importante.

Dopo un susseguirsi di indiscrezioni e rumors, infatti, è stata finalmente rilasciata una versione ufficiale di Skype utilizzabile tramite iPhone, una vera e propria manna dal cielo per i possessori del melafonino che fino ad oggi erano costretti ad accontentarsi applicazioni per iPhone che cercavano in tutti i modi di imitare la qualità e la funzionalità di Skype ma con scarsi risultati.

Avevamo ragione, è fresca la notizia che Skype ha stetto un accordo commerciale con Spinvox, azienda che effettua le trascrizione delle chiamate in modo molto preciso ed efficiente cosi da dare la possibilità di ricevere il contenuto delle chiamate perse anche non accedendo ai servizi VoIP; esattamente una delle novità che sarà introdotta in Google Voice.

Va bhe, a parte la piccola digressione inziale a Google non piace che le altre compagnie abbiano successo, infatti partito come semplice motore di ricerca si è ingigantito e come una piovra ha esteso i suoi tentacoli su tutti i tipi di businness che si sono sviluppati in rete.
Ultimo caso è Google Voice, la risposta di Google a Skype a compagnia bella.


E’ questo il caso dell’ultima applicazione disponibile per l’iPod Touch che consente all’utente di trasformare il proprio lettore musicale in un telefono cellulare, attraverso un’applicazione gratuita di Truphone, una compagnia telefonica che opera solo su internet. Questa applicazione non è però disponibile per l’Ipod Nano causa le ridotte dimensioni.