
I programmi desktop per ridimensionare le immagini sono molto comuni oggi giorno, al pari della applicazioni per il meteo o per le fotografie su mobile, al punto che un programma per farsi notare deve proporre qualcosa di diverso.

I programmi desktop per ridimensionare le immagini sono molto comuni oggi giorno, al pari della applicazioni per il meteo o per le fotografie su mobile, al punto che un programma per farsi notare deve proporre qualcosa di diverso.

Ormai esistono tantissime applicazioni sul Google Play Store che permettono di modificare le immagini, però bisogna saper scegliere con cura quali siano le migliori a disposizione. In questa breve guida vediamo quattro applicazioni che meritano di essere provate.

Ormai le applicazioni per modificare le immagini non si contano più, vista la loro quantità. Tuttavia ogni tanto un’app si riesce a distinguere per la presenza di qualche caratteristica particolare, in questo caso l’app si chiama YoCam.

L’avvento della fotografia digitale ha portato moltissimi vantaggi, tra cui anche la possibilità di avere delle informazioni aggiuntive per ogni immagine, che vengono salvate sotto forma di dati EXIF.

Ormai esistono talmente tanti programmi che consentono di modificare le immagini che capita di non sapere quale scegliere per le proprie esigenze. Se non si è ad un livello professionale per cui serve usare Photoshop, può andare benissimo un programma chiamato NPS Image Editor.

Per effettuare delle operazione come la rimozione di uno sfondo da una foto, è inutile adoperare programmi complessi come Photoshop o Gimp, dal momento che esistono degli strumenti appositi direttamente online, che non richiedono nemmeno l’installazione sul computer.

Esistono tantissimi programmi che consentono di effettuare l’operazione di compressione delle immagini, ma non sono molti quelli che permettono anche di vedere il confronto tra l’immagine originale e l’immagine compressa.

Adesso va di moda aggiungere degli effetti alle proprie foto per farle sembrare più vecchie di quello che in realtà sono, come può anche confermare l’enorme successo avuto dai filtri del social network Instagram.

Fa il suo debutto l’app universale per iOS chiamata YoCam, che tenta di farsi notare nell’affollato settore delle applicazioni per la modifica e la condivisione delle foto.

Ormai esistono migliaia di diverse applicazioni che consentono di effettuare l’editing di immagini, però alcune spiccano per delle caratteristiche uniche, come è il caso di AltaPixShare.

Photo Editor by Aviary è uno dei migliori servizi di editing di immagini attualmente disponibili, che permette di modificare le proprie immagini direttamente dal browser o dallo smartphone.

Iniziano ad essere disponibili diverse applicazioni progettate per sfruttare le nuove funzioni di Windows 8, e l’app ALSee è una di queste. Si tratta di un bell’editor di immagini che consente di aggiungere filtri, testo ed anche frames alle foto.

Color Splash Pro è un’applicazione disponibile gratuitamente per Mac, che permette di colorare specifiche parti di un’immagine, consentendo di aggiungere un effetto molto particolare in una foto per far risaltare un oggetto o una regione della stessa.
Color Splash Pro propone due modalità principali, cioè colori e bianco & nero. La modalità colori permette di colorare selettivamente un’immagine, mentre la funzione bianco & nero consente di colorare in scala di grigi una determinata parte della foto.

Per personalizzare le immagini scattate con il proprio iPhone prima di condividerle online esistono tantissime applicazioni, ma vale sicuramente la pena di provare Marksta, un’app che viene venduta sull’App Store al prezzo di 1,79 euro. L’applicazione permette di aggiungere un watermark alle foto permettendo di scegliere tra diversi stili di formattazione, così da non rovinare l’immagine.

Questa app propone centinaia di filtri per le foto, permette agli utenti di disegnare sopra alle immagini, di creare collage di immagini ed inoltre l’applicazione integra un suo sistema di condivisione foto, dove poter vedere le più belle foto pubblicate dagli altri utenti e pubblicare le proprie.