
La Opera Software ha deciso di creare anche una versione per sistemi Android del suo noto browser, per cercare di aumentare se possibile la propria quota di mercato, sempre troppo bassa viste le qualità di Opera stesso.
La Opera Software ha deciso di creare anche una versione per sistemi Android del suo noto browser, per cercare di aumentare se possibile la propria quota di mercato, sempre troppo bassa viste le qualità di Opera stesso.
Il nuovo Gratia monta Android 2.2 Froyo, ha una lunghezza di 10 cm e pesa 115 grammi, quindi è molto portabile.
Secondo i dati di Gartner, Android entro la fine del 2010 potrebbe avere una quota di mercato pari al 17,7%, andando così a scavalcare la Research in Motion (Blackberry), ferma al 17,5%, e iOS di Apple, a quota 15,7%.
E’ stata infatti da poco lanciata una nuova iniziativa che permette ai possessori di smartphone Android di provare molti giochi prima di procedere all’acquisto.
Nel corso del secondo trimestre del 2010, il mercato degli smartphone è cresciuto globalmente del 63,3% rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso.
Il sistema operativo leader rimane Symbian, però la differenza con i diretti rivali si sta assottigliando pericolosamente.
In attesa di vedere Firefox per Android, possiamo testare con mano il lavoro che Opera sta facendo per i terminali con il sistema operativo di Google.
Grazie a questo tool, che sarà utilizzabile direttamente tramite web, chiunque potrà realizzare delle semplici ma utili applicazioni, sfruttando l’interfaccia grafica messa a disposizione dal programma.
Per non perdere terreno nei confronti del rivale numero uno, Samsung, l’azienda coreana (seconda produttrice di elettronica proprio dietro a Samsung) ha annunciato il lancio del tablet con Android, previsto per il quarto trimestre dell’anno in corso.
Il nuovo update a Froyo porta molte nuove funzioni al Nexus One (e più in là anche agli altri smartphone Android), come il supporto al tethering, per usare il proprio telefono come un vero e proprio hotspot wi-fi.
I nuovi modelli saranno il beTouch E120 ed il beTouch E130.
In questi telefoni viene adottata la piattaforma ST Ericsson PNX6715 416MHz, che era stata creata proprio con l’intento di proporre al pubblico soluzioni con Android a prezzi accessibili.
Secondo le recenti indiscrezioni, confermate da molti screenshot apparsi online, la nuova versione di Android, la 2.2, nome in codice Froyo (Frozen Yogurt), proporrà delle funzioni molto utili per la condivisione Internet.
Stiamo parlando ovviamente di Opera Mini, un browser che ha dalla sua la capacità di comprimere i contenuti fino al 98%, permettendo la navigazione anche con una ricezione del segnale scarsa.