
Quando si inserisce una password in un form, molto spesso questa viene nascosta con l’utilizzo di pallini o asterischi, in maniera da non permettere a qualcun altro di vedere da dietro le spalle quale sia la password.

Quando si inserisce una password in un form, molto spesso questa viene nascosta con l’utilizzo di pallini o asterischi, in maniera da non permettere a qualcun altro di vedere da dietro le spalle quale sia la password.

Ogni volta che si salva un nuovo preferito in Mozilla Firefox, è possibile scegliere un nome personalizzato per il sito, aggiungere dei tags per migliorarne la ricerca ed anche salvare la pagina in una determinata cartella.

Probabilmente la caratteristica più utile dei browser moderni è la possibilità di aprire più schede contemporaneamente nella stessa finestra. Si tratta di una feature che permette di risparmiare molto spazio, ma quando si naviga sul web è possibile aprire per sbaglio una scheda doppione di un’altra.

Il browser Google Chrome ormai ha raggiunto un successo incredibile, diventando di fatto il browser web più utilizzato al mondo. Tuttavia il browser di Google è ancora carente sotto alcuni aspetti, come per esempio nel caso del download manager, che è molto scarno nella sua versione di default.

Con l’ultimo aggiornamento a Google Chrome beta è stato introdotto il supporto per individuare facilmente quali sono le schede che emettono suoni, permettendo così di bloccare in maniera più veloce il disturbo.

Il font è un elemento importantissimo di un sito web, ma testare diversi tipi di font può richiedere diverso tempo. Invece grazie alla web app ed estensione di Chrome chiamata TypeWonder, è possibile testare diversi font su qualsiasi sito web in tempo reale.

Il formato webp viene utilizzato da Google in alcuni dei suoi siti, per visualizzare le immagini. Questo formato rispetto ai classici jpg e png consente di ridurre le dimensioni dei file, ed inoltre viene visualizzato solamente nei browser che lo supportano.

Google di recente ha lanciato una nuova pagina delle schede nel browser Chrome, modificando in maniera importante il layout. Adesso la pagina propone una casella di ricerca di Google molto simile a quella che si trova sul sito, insieme ad otto siti web usati di frequente dall’utente.

Sicuramente le schede dei browser moderni facilitano molto la navigazione sul web, in particolare se si aprono molte pagine in contemporanea. Pure in questa maniera però può diventare difficile riconoscere le varie schede, se se ne aprono veramente molte.

Wikipedia viene ormai usata per moltissimi scopi, anche se non sempre le informazioni presenti sull’enciclopedia libera sono affidabili. Wikipedia si serve di testo e talvolta immagini, ma grazie all’estensione Wikitube per Google Chrome è possibile aggiungere anche video nelle pagine.

Può capitar che una nuova release di un programma contenga degli errori, che ne impediscono il normale utilizzo. Questo succede in particolare se si usano dei software in versione Beta, come può essere il caso di Firefox.

Nelle normali statistiche fornite da YouTube per i video caricati si possono vedere le visualizzazioni totali, il numero di voti positivi e negativi, e le informazioni sulla demografica. Grazie all’estensione vidlQ Vision per Google Chrome è possibile avere accesso a molte più informazioni, anche se non si è gli autori del video.

Capita spesso di imbattersi in un sito web con un font particolare, oppure può succedere di stancarsi dei soliti font dei più conosciuti siti web. Grazie all’estensione Font Changer per Google Chrome è possibile cambiare i font dei siti web in ogni momento con pochi click.

Grazie all’ultimo aggiornamento di Google Chrome, adesso è possibile resettare il browser con un solo click, senza quindi dover andare ad eliminare cartelle di sistema. L’opzione chiamata ‘Reimposta impostazione del browser‘ è disponibile nelle Impostazioni.

Il browser web è sicuramente il programma che rimane aperto la maggior parte del tempo oggi giorno, è diventato in pratica un accesso permanente ad internet. In particolare Google Chrome si è sempre più diffuso, fino a diventare il più utilizzato in tutto il mondo.