
L’ecosistema di Google è in continua espansione, come conferma il sempre maggiore interesse per Google Now, l’assistente presente nel sistema operativo Android e da qualche tempo anche nel browser desktop Chrome.

L’ecosistema di Google è in continua espansione, come conferma il sempre maggiore interesse per Google Now, l’assistente presente nel sistema operativo Android e da qualche tempo anche nel browser desktop Chrome.

Che sia un problema oppure solo una curiosità, è bene poter vedere in ogni momento chi è connesso alla propria rete WiFi. Per scoprire i dispositivi connessi è possibile installare il programma Who Is On My WiFi sui sistemi Windows.

In Facebook fino ad oggi era piuttosto difficile ritrovare una pagina o un link a cui avevamo messo Mi piace un mese fa, ma grazie all’introduzione della funzione Salva sarà molto semplice avere a portata di mano i propri elementi preferiti.

Effettuare il mirroring di un device Android sulla propria TV può essere utile ad esempio per mostrare una presentazione ad amici, per visualizzare delle foto e per molti altri motivi.

Uno studio condotto da Avast ha evidenziato come gli strumenti presenti di default nei dispositivi Android per cancellare i dati non siano in realtà buoni come si crede.

I programmi desktop per ridimensionare le immagini sono molto comuni oggi giorno, al pari della applicazioni per il meteo o per le fotografie su mobile, al punto che un programma per farsi notare deve proporre qualcosa di diverso.

Nelle settimane scorse, Google ha annunciato Android L, nome in codice della prossima versione del sistema operativo mobile open source, svelando che l’update andrà anche a raddoppiare la velocità delle applicazioni grazie all’utilizzo del runtime ART. In questa guida vediamo come sia già possibile attivare ART su alcuni dispositivi.

Nei giorni scorsi finalmente è arrivato anche sui dispositivi Android italiani la funzione ‘OK Google‘, che permette di utilizzare i comandi vocali per impartire ordini o effettuare ricerche sul motore di ricerca.

iTunes è il riferimento per la gestione dei file multimediali sui dispositivi Apple fin dal lontano gennaio del 2001, è il player musicale di default di OS X ed inoltre è il punto di riferimento per la sincronizzazione con i device iOS.

Tutti i principali browser moderni propongono un sistema integrato di salvataggio automatico delle password, alcuni inoltre consentono anche di impostare una master password in modo da impedire l’accesso alle diverse password ad estranei.

Instagram permette di condividere le proprie foto con la possibilità di aggiungere molti filtri, però non esiste ufficialmente la possibilità di scaricare le immagini nè tanto meno i video.

La diffusione dei dispositivi mobili continua ad aumentare, in particolare Android continua a rimanere la piattaforma prescelta dalla maggior parte dei nuovi utenti, proprio per questo motivo nel corso degli anni sono sempre diventati di più anche i malware per il sistema di Google.

Una delle maggiori caratteristiche di Android è sicuramente la personalizzazione, infatti con il sistema operativo mobile di Google è possibile effettuare molte più scelte in diversi aspetti rispetto alla concorrenza.

Quando si vuole condividere un file che non deve essere modificato, la scelta più logica è quella di creare un PDF, oppure un’immagine, piuttosto che passare il normale file .docx o quant’altro.

Google Now è definito come un “assistente personale intelligente”, sviluppato da Google, è integrato nell’app Ricerca di Android (ed anche di iOS), oltre che nel browser desktop Google Chrome.